Il Museo Archeologico dei Bambini
Il MABA fa parte di un progetto, co-finanziato da Regione Lombardia, dal titolo DA0A100A360°, che prevede un aggiornamento delle strutture e degli spazi museali ed educativi; l’obiettivo principale del progetto è di rendere la conoscenza della preistoria e della storia antica del territorio maggiormente accessibile e le strutture museali meglio fruibili da parte di un pubblico diversificato, composto anche da famiglie con bambini, persone anziane o con difficoltà motorie, persone con difficoltà visive, cognitive, sociali o con bisogni educativi specifici o speciali.
Il Museo non sarà certo in grado di rispondere a tutte le necessità che si potranno presentare, ma si impegna a tenere conto delle diverse esigenze che emergono via via dall’ascolto dei visitatori e di cercare di dare risposte possibili ed economicamente sostenibili.
Il MABA non è un museo a se stante, ma fa parte del Museo Archeologico che è composto da due sale, una dedicata alla preistoria e una alla romanità, da un lapidario, da una sala per le conferenze e i laboratori didattici e da un magazzino.
Non ha vetrine proprie e non vengono organizzate visite guidate tradizionali, quelle i bambini le fanno con la classe quando vengono al Museo Archeologico durante l'orario scolastico.
Il MABA propone laboratori didattici a cadenza mensile, ma non è un laboratorio didattico. E’ un allestimento permanente, collocato all'interno del museo, per il quale abbiamo provveduto a realizzare diversi nuovi elementi, sia sul piano didascalico che nell’arredo, cercando di stimolare nel pubblico una percezione diversa del Museo stesso e delle opportunità che può offrire.
Primo passo è stato decidere il nome e la grafica del logo, nella convinzione che sia necessario avere una identità anche iconografica ben precisa da applicare a tutti gli elementi che fanno parte del MABA.
Abbiamo poi realizzato un pannello esplicativo in italiano e inglese, ad Alta Leggibilità, in cui si spiega la natura del MABA e quali sono le forniture per famiglie che si possono trovare negli spazi del Museo.
Per ogni vetrina si sono composte, una o due schede iconografiche, attraverso le quali bambini di ogni nazionalità, a prescindere dalle proprie capacità di lettura, semplicemente guardando le immagini, possono meglio comprendere gli oggetti antichi esposti, il contesto in cui furono prodotti, la loro funzione e la loro trasformazione nel mondo contemporaneo.
Le schede iconografiche sono applicate tramite calamita all’esterno delle vetrine, si possono quindi tenere in mano, sono di immediata comprensione e hanno riscosso l’interesse anche di molti visitatori adulti. Paraspigoli in gomma alle vetrine e sgabelli rossi permettono ai bambini e a tutte le persone non alte che visitano il Museo, di poter accedere ai reperti esposti nelle vetrine superiori. Un angoletto colorato è fornito di tavolo e sedioline, alcuni cuscini e una libreria contenente libri e pop-up in italiano, in inglese e iconografici sui temi della preistoria, della romanità, della archeologia, della mitologia e della museologia.
Accanto al tavolo si trova un mobiletto con cassettoni colorati con alcuni giochi a tema che i bambini potranno fare sempre, accompagnati dai loro genitori e sotto la loro responsabilità. Il MABA infatti non è un luogo in cui lasciare i bambini nelle mani di un operatore didattico, ma uno spazio all’interno del Museo Archeologico in cui grandi e bambini giocano e imparano insieme, ogni volta che ne hanno voglia! I giochi proposti sono vari, pensati per essere adeguati a bambini dai 3 ai 99 anni, a prescindere dalle doti personali o da eventuali difficoltà cognitive. I testi dei pannelli e le istruzioni dei giochi sono sempre bilingue (IT-EN) e utilizziamo il font ad Alta Leggibilità specifico per dislessici ed ipovedenti.
La maggior parte dei giochi del MABA sono artigianali, alcuni sono realizzati in maniera intenzionalmente molto semplice, con l'idea di far capire ai visitatori, grandi e piccoli, che alcuni giochi possono tranquillamente costruirseli da soli, come facevano i bambini nell'antichità. Questo ha permesso, tra l’altro, di contenere decisamente i costi, (ci siamo fatti i giochi da soli).
L’armadio dei giochi verrà aggiornato annualmente e verranno realizzati giochi specifici in occasione di nuovi allestimenti o eventi, ad es. durante EXPO. Il Manifesto del Museo dei bambini suggerisce di allestire in Museo un bookshop in cui i bambini possano acquistare un ricordo del Museo.
Al MABA è possibile crearsi il proprio ricordino da soli, gratuitamente. E’ nato ARCHEO-IO, grazie al quale i bambini possono farsi una foto con la maschera da orso, la borsetta di zucca o con elmo e corazza, oppure realizzare il proprio souvenir da portare a casa: disegni, collanine, puzzle, magneti e altro.
Al MABA è disponibile un elevatore per sedie a rotelle e per passeggini, servizi per disabili e un fasciatoio. Inoltre il MABA è HappyPopping, essendo presente una piccola area Relax, dove concedersi una pausa, scoprire le pubblicazioni del Museo, lasciare un commento e dove le mamme potranno allattare il fratellino comodamente sedute in poltrona, mentre il fratellone gioca con papà.