via Marconi, 2
21021 Angera

Copertina

Olio Extravergine di Oliva Angera

Presentazione del 6° prodotto De.Co.

Angera premia le sue eccellenze e l'Olio Extravergine di Oliva Angera riceve il riconoscimento di Denominazione Comunale di origine presso la Sala Conferenze del Museo, segue degustazione con il pane di Angera,

 

Nel territorio delle Prealpi varesine si parla dell'olio a partire dai romani al seguito di Cesare sulla via delle Gallie, nel 50 a.C. ma si é certi che la sua presenza sia molto più antica.  Notizie certe sulla presenza dell'olivo e dell'olio sono documentate dalle bottiglie del I sec. d.C. ritrovate nella necropoli di Oltrona al Lago. Numerosi oggi i protagonisti prealpini, che hanno valorizzato la sua coltivazione, l'Associazione Olivocultori dell'Olio di Sant'Imerio, l'Associazione Olio di Ispra e delle Terre del Verbano, La Campagna solo per citarne alcune. Ad Angera, grazie alla famiglia Monteggia, capitanata da Roberto, in una cascina di loro proprietà, già alla fine del XIX secolo sono stati impiantati i primi ulivi varietà Leccino, Taggiasca e Pendolino, la coltivazione é stata successivamente valorizzata anche da esemplari di Frantoio e Moraiolo. 

Locandina evento

Dove siamo

Trova in zona